La pubblicazione su Internet
della Variante al PUP 2000
Note d'uso
Trento, 12 Novembre 2003
La pubblicazione su Internet della Variante al PUP 2000
Note per laccesso alla pubblicazione (provvisoria) in Internet della Variante
2000 al Piano Urbanistico Provinciale (PUP).
1 Premessa.
Il presente servizio Web è stato realizzato direttamente dal Servizio
Urbanistica e Tutela del Paesaggio della PAT, al fine di fornire in tempi brevi uno
strumento semplice ed essenziale per la consultazione ed il download della Variante 2000
al Piano Urbanistico, entrata in vigore dal 3 settembre 2003 (L.P. N. 7 del 7 agosto
2003).
Entro pochi mesi sarà pubblicata una versione del medesimo servizio
molto più curata e completa, che sarà sviluppata in collaborazione con Informatica
Trentina.
Rimaniamo comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento e per
qualsiasi suggerimento volto a migliorare la qualità del servizio:
Ufficio del Piano Urbanistico Provinciale
telefono segreteria: 0461-497075,
e-mail segreteria:
uff.urbpup(chiocciola)provincia.tn.it
2 Collegamento al sito.
Per fruire del servizio è necessario:
www.provincia.tn.it/urbanistica,
selezionare "Piano Urbanistico Provinciale",
- selezionare "Consultazione" o "Download" nella sezione
"Cartografia".
3 Consultazione dei dati
3.1 Installazione del PLUGIN.
La prima volta che lutente si collega al sito per la
visualizzazione del PUP, il sistema verifica se è presente il modulo
"ECWPLUGIN". Qualora non lo sia, ne richiederà l'installazione secondo i
seguenti passi:
- selezionare lopzione preferita corrispondente al browser (Internet Explorer o
Netscape) in uso (si consiglia l"AUTOMATIC INSTALLATION");
- rispondere affermativamente alla richiesta di conferma.
3.2 Selezione del Sistema che si desidera consultare.
La prima pagina contiene i collegamenti ai Sistemi componenti la
Variante 2000 al Piano Urbanistico Provinciale:
Sistema A - Ambientale (scala 1:25000),
Sistema B - Insediativo e Produttivo (scala 1:25000),
Sistema C - Infrastrutturale (scala 1:25000),
Sistema A - Estratti Rive Laghi (scala 1:10000),
Sistema A - Carta di Sintesi Geologica dettagliata (scala 1:10000),
Sistema B - Estratti Aree Produttive (scala 1:10000).
Ciascun Sistema rappresenta il territorio provinciale su 102 tavole
alla scala 1:25000. A queste tavole vanno aggiunti gli stralci di dettaglio alla scala
1:10000 relativi alle Zone di protezione delle Rive dei laghi del Sistema
Ambientale e quelle relative alle Aree produttive del Sistema
Insediativo-Produttivo. E consultabile, inoltre, la Carta di Sintesi Geologica
dettagliata alla scala 1:10000, dalla quale è stata derivata la versione semplificata
rappresentata sul Sistema Ambientale 1:25000 del PUP. Mentre non sono più presenti nel
PUP gli stralci 1:10000 delle aree a Rischio Geologico.
3.3 Consultazione delle tavole.
Con leccezione della Carta di Sintesi geologica dettagliata, la
cui selezione rinvia ad un servizio gis-web dedicato, i collegamenti agli altri strati
informativi attivano una finestra grafica per la consultazione delle tavole PUP,
memorizzate come immagini raster (vedi esempio sotto):

La finestra è suddivisa in tre aree funzionali:
- l "Area 1" visualizza la legenda, sulla quale è possibile effettuare
ingrandimenti e spostamenti per mezzo dei pulsanti in alto a sinistra (vedi sotto il
"Significato dei pulsanti");
- l "Area 2" visualizza il campo cartografico della tavola selezionata;
- nell "Area 3" è possibile selezionare la tavola desiderata, individuata
dal corrispondente numero.
Per individuare il numero delle tavole di Piano è possibile utilizzare
la funzione grafica "Visualizza quadro unione" (tasto sopra Area 3) oppure
consultare la tabella "Comuni e Tavole PUP", accessibile dalla prima pagina.
Questa riporta per ogni Comune amministrativo lelenco delle corrispondenti tavole
del PUP. Pertanto, noto il numero della tavola desiderata, è possibile selezionarla
mediante il menù a bandiera presente nellArea 3; con il pulsante
"Aggiorna" si può chiederne la visualizzazione e con i pulsanti presenti
nellArea 2 (analoghi a quelli dellArea 1) è possibile ora spostarsi o
ingrandire limmagine.
3.4 Significato dei pulsanti.
TRASCINAMENTO MAPPA
Attivare il pulsante; trascinare con il mouse (mano) la mappa nella
direzione desiderata.

ZOOM DINAMICO
Attivare il pulsante; trascinare il mouse sulla mappa fino ad ottenere
il livello di ingrandimento desiderato.
SELEZIONE OGGETTO
Non ancora attivato. Riservato per usi futuri.
RIPRISTINA ZOOM INIZIALE
Premere il pulsante per ripristinare la visualizzazione
dellintera mappa.
3.5 Stampa delle tavole.
Nella versione attuale del servizio WEB, non è possibile effettuare
direttamente stampe della cartografia del piano. Limitatamente alle coperture previste, è
possibile effettuarne la stampa scaricando via Internet i file di plottaggio in formato
HP-RTL ed inviandoli ad un plotter. Con tale procedura si ottiene la riproduzione fedele
delle tavole originali del PUP nella scala corretta (vedi sezione relativa al Download).
Se si desidera, invece, copiare in un proprio documento limmagine
visualizzata sulla finestra di consultazione si può procedere come segue:
- Premere il tasto "Stamp" ("PrtSc" o "Print", in relazione
al tipo di tastiera posseduto), che effettua una copia della schermata (hardcopy) negli
Appunti di sistema.
- Lanciare l'Applicazione Windows desiderata (es. Paintbrush, Photoshop, Coreldraw,
Ms-Word, ecc.) ed aprire un nuovo documento.
- Copiare gli Appunti nel nuovo documento (menù "Modifica-incolla" o CTRL-V).
- Elaborare limmagine con gli strumenti opportuni (ritaglio, rotazione, ecc.) ed
impaginarla opportunamente per la stampa.
4 Download dei dati.
Si ricorda agli utenti che i dati distribuiti sono tutti e soli i dati
ufficiali utilizzati per la formazione della cartografia della Variante 2000 al PUP,
approvata con L.P. 7 del 7 agosto 2003, in vigore dal 3 settembre 2003. Si osserva che
solo i programmi GIS/CAD in grado di gestire la georeferenziazione permettono di
visualizzare e/o stampare in scala le immagini raster.
Lo scaricamento dei dati può richiedere molto tempo in relazione alla
dimensione del file richiesto ed al tipo di connessione Internet.
4.1 Registrazione.
Per poter accedere alla sezione di copia dei dati procedere alla registrazione del
proprio nominativo. Se l'utente non è ancora registrato procedere come segue:
- Dopo aver letto ATTENTAMENTE i limiti di utilizzo dei dati rilasciati, cliccare su
"REGISTRAZIONE"
- Nella pagina di registrazione inserire nell'ordine: Nome, Cognome, Struttura di
appartenenza o "Privato" , eventuali note.
- Confermare o Reimpostare i dati con i pulsanti "Conferma dati" o
"Reimposta".
- Premere il collegamento "QUI" per tornare alla pagina iniziale.
- Controllare la posta (è necessario attendere qualche minuto) ed annotare la password
spedita da
siat.urbanistica(chiocciola)provincia.tn.it.
Utilizzare il proprio indirizzo di posta e la password per accedere alla pagina di
download dei dati (premere "Accetta limiti di utilizzo").
In caso di perdita della password scrivere a: siat.urbanistica(chiocciola)provincia.tn.it
4.2 Download.
Dal sommario è possibile accedere alla selezione della copia dei dati relativi al
Piano Urbanistico Provinciale (variante 2000) suddivisi nei tre sistemi Ambientale
(A), Insediativo/Produttivo (B), Infrastrutturale (C).
Si descrive di seguito la struttura dell'elenco dei dati. Per informazioni sul formato
dei dati vedere la prossima sezione.
- Descrizione
: cartografia in scala 1:25000 che raccoglie tutte le indicazioni ed i
vincoli attinenti alla tutela del paesaggio ed alla protezione del territorio.
- Formati disponibili
: raster (immagini JPEG, GIF) ed RTL. Gli stralci delle zone di
tutela delle rive dei laghi sono disponibili in formato JPEG.
- Selezione
: modalità "per comune" e "per quadro d'unione".
- SISTEMA B - INSEDIATIVO E PRODUTTIVO:
- Descrizione
: cartografia in scala 1:25000 contenente le indicazioni relative agli
usi del suolo e alle politiche da attivare in corrispondenza dei centri abitati e nelle
aree utilizzate dai settori produttivi fondamentali. Le tavole del Sistema B non sono
variate rispetto alla revisione del 1987, ad eccezione delle aree industriali, per le
quali è necessario fare riferimento agli stralci degli Insediamenti Produttivi (v. L.P.
N. 7 del 7 Agosto 2003 per approfondimenti).
- Formati disponibili
: raster (immagini JPEG). Gli stralci degli Insediamenti
Produttivi sono disponibili nei formati JPEG, GIF ed RTL.
- Selezione
: modalità "per comune" e "per quadro d'unione".
- SISTEMA C - INFRASTRUTTURALE
- Descrizione
: Cartografia in scala 1:25000 che raggruppa tutte le indicazioni di
rilevanza provinciale relative alle infrastrutture urbanistiche per i trasporti, le
comunicazioni, l'energia e gli impianti tecnologici. Rispetto alla revisione del PUP 1987
sono variate le tavole numero: 10, 13, 16, 19, 20, 21, 24, 25, 29, 33, 34, 35, 37, 41, 42,
43, 44, 45, 54, 56, 57, 58, 59, 61, 67, 72, 78, 80, 81, 85, 88, 89, 90, 91, 93, 101 .
- Formati disponibili
: raster (immagini JPEG). Sono disponibili gli estratti in
formato PDF delle aree sciabili e della biabilità modificati rispetto al PUP 1987.
- Selezione
: modalità "per comune" e "per quadro d'unione".
- DATI VETTORIALI
- Descrizione
: sono disponibili i dati vettoriali utilizzati per la tavola del sistema
ambientale e per la perimetrazione degli insediamenti produttivi (stralci in scala
1:10.000).
- Formati disponibili
: Export Arc/Info (E00), DXF Autocad, Shape Arcview (SHP), ASCII
generate Arc/Info (UNG). Sono disponibili le coperture Provinciale e per comune.
- Selezione
: per tipo di tema.
4.3 Formato dei dati.
I dati sono disponibili in tre diversi formati: raster, vettoriale, tavole RTL.
- Descrizione
: sono immagini, normalmente georeferenziate e codificate secondo lo
standard JPEG (Joint Photographic Experts Group) oppure secondo lo standard GIF (Graphics
Interchange Format).
- Utilizzo
: le immagini possono essere aperte con qualsiasi programma di trattamento
delle immagini. Tuttavia, per ottenere la mosaicatura e la visualizzazione secondo la
scala nominale, è necessario utilizzare un programma GIS.
Georeferenziazione: per poter utilizzare i files georeferenziati con Autocad è
necessario trasformare i files *.jpg e/o i files *.gif in formato *.tif ; in questo modo
è possibile inserire le immagini in un file *.dwg . Si ricorda che la libreria rasterview,
prodotta dal Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio, utile per il caricamento di
immagini georeferenziate è disponibile alla pagina WEB: http://www.provincia.tn.it/urbanistica/siu
.
In sintesi le operazioni da compiere sono:
- eseguire il download della libreria rasterview adatta alla propria versione di
Autocad;
- installare la libreria rasterview in autocad;
- eseguire il download dei raster JPG o GIF;
- scaricare il file di georeferenziazione per il formato tiff (il file zip, che contiene
tutti i files di georeferenziazione, va decompresso) e copiarlo nella stessa directory dei
files raster;
- trasformare le immagini *.jpg o *.gif in formato *.tif;
- caricare le immagini georeferenziate in autocad attraverso il menù di rasterview.
- Note
: lo scaricamento delle immagini può richiedere molto tempo, se si considera
che la dimensione può raggiungere i 27 Mb.
- VETTORIALE:
- Descrizione
: sono temi geografici modellati mediante primitive geometriche e
topologiche: punti, linee, poligoni. Sono normalmente "georeferenziati", cioè
riferiti ad un sistema di assi cartesiano.
- Utilizzo
: richiedono pacchetti software CAD (per esempio Autocad) o GIS (per esempio
ArcInfo).
- Note
: i temi del PUP sono stati codificati in modo da soddisfare le esigenze della
maggior parte degli utenti.
I formati vettoriali disponibili sono:
- ArcInfo Export: formato di esportazione di cover ArcInfo (formato nativo dei dati).
- Autocad DXF: formato di interscambio per pacchetti CAD.
- ArcView Shape: formato dei dati per il pacchetto ESRI ArcView.
- ArcInfo Generate: formato ASCII dei dati generato da ArcInfo (v. documentazione dei dati
fornita nella pagina sommario).
- Tavole RTL:
- Descrizione
: RTL (Raster Transfer Language) è impostato sul linguaggio PCL (Print
Control Language) fornito da Hewlett-Packard.
- Utilizzo
: i files possono essere inviati ad un plotter HP (o compatibile RTL)
mediante il comando DOS "Print". Un esempio di invio del file se si lavora in
ambiente Windows 2000 può essere:
PRINT /d:\\<server>\<coda di stampa> <nome del file RTL>
In alternativa è possibile utilizzare il comando DOS "Type" .
Consultare l'help di Windows per maggiori informazioni sull'utilizzo dei comandi
"PRINT" e "TYPE".
- Note
: la stampa RTL permette di ottenere la copia in scala delle tavole del Sistema
ambientale (formato A1) e degli insediamenti produttivi (formato A4).
- Tavole PDF:
- Descrizione:
PDF (Portable Document Format) Realizzato dalla società Adobe, questo
formato non dipende dal supporto informatico. Per poter leggere e stampare un documento in
formato pdf, occorre il programma specifico "Acrobat Reader".
- Utilizzo
: i files possono essere visualizzati e stampati in formato A4
- Note
: la stampa permette di ottenere la copia in scala degli estratti del Sistema C
- Infrastrutturale (formato A4) delle aree sciabili e della viabilità modificati rispetto
al PUP 1987.
5 Riferimenti
Segreteria Ufficio del PUP.
- Alba Ponessa (tel:0461-497075, e-mail:
alba.ponessa(chiocciola)provincia.tn.it)
Sito Web.
- Lorenzo Vaccari (tel:0461-497069, e-mail:
lorenzo.vaccari(chiocciola)provincia.tn.it)
Piano Urbanistico Provinciale: tavole e normativa.
- Fabio Trentini (tel: 0461-497067, e-mail:
fabio.trentini(chiocciola)provincia.tn.it)
- Paolo Fiorini (tel: 0461-497068, e-mail:
paolo.friorini(chiocciola)provincia.tn.it)
Documentazione e formato dati:
- Giordano De Paris (tel:0461-497072, e-mail:
giordano.deparis(chiocciola)provincia.tn.it)
Lorenzo Vaccari (tel:0461-497069, e-mail: lorenzo.vaccari(chiocciola)provincia.tn.it)
Per ulteriori informazioni scrivere a:
siat.urbanistica(chiocciola)provincia.tn.it
Realizzazione a cura di: Lorenzo Vaccari
Si ringraziano per i preziosi suggerimenti e/o correzioni: Giordano De
Paris, Martina Anese, Furio Sembianti