"l.p. 1 luglio 2011, n. 9, articolo 10 - l.p. 27 maggio 2008, n. 5, articoli 14 e 18 - l.p. 4 agosto 2015, n. 15, articoli 22 e 31: adozione preliminare delle carte della pericolosità - adozione preliminare della Carta di sintesi della pericolosità e adozione preliminare delle Indicazioni e precisazioni per l’applicazione delle disposizioni concernenti le aree con penalità elevate medie o basse e le aree con altri tipi di penalità"
Trento, 05 agosto 2019
Prot. 487723 / 18
Ai COMUNI
alle COMUNITA’
al CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI
agli ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
ai DIPARTIMENTI DELLA PROVINCIA
ai PARCHI NATURALI PROVINCIALI
SEDE
Oggetto: l.p. 1 luglio 2011, n. 9, articolo 10 - l.p. 27 maggio 2008, n. 5, articoli 14 e 18 - l.p. 4 agosto 2015, n. 15, articoli 22 e 31: adozione preliminare delle carte della pericolosità - adozione preliminare della Carta di sintesi della pericolosità e adozione preliminare delle Indicazioni e precisazioni per l’applicazione delle disposizioni concernenti le aree con penalità elevate medie o basse e le aree con altri tipi di penalità
Il Piano urbanistico provinciale, approvato con l.p. 27 maggio 2008, n. 5, ha introdotto la Carta di sintesi della pericolosità (CSP), quale strumento di unificazione e armonizzazione delle diverse discipline tecniche volte alla classificazione del pericolo idrogeologico, al fine di fornire un quadro di riferimento unitario per la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio rispetto al tema del pericolo. L’articolo 22, comma 2 della l.p. n. 15 del 2015 e l’articolo 48, comma 1 delle norme di attuazione del PUP prevedono che con l’entrata in vigore della Carta di sintesi della pericolosità cessano di applicarsi le disposizioni rispettivamente del PGUAP in materia di uso del suolo e della Carta di sintesi geologica prevista dalla Variante 2000 al PUP. La Carta di sintesi della pericolosità è peraltro redatta sulla base delle carte della pericolosità, prevista dalla l.p. n. 9 del 2011, riferite alle diverse tipologie dei fenomeni idrogeologici, nivologici e forestali.
Le carte della pericolosità e la Carta di sintesi della pericolosità di configurano quindi come uno strumento di grande rilevanza per la portata del lavoro preparatorio che ha coinvolto tutte le strutture provinciali competenti in materia di tutela idrogeologica del territorio e per gli effetti sulla disciplina della sicurezza del territorio e delle sue trasformazioni.
Dopo la preliminare adozione delle carte, avvenuta nel maggio 2017 e l’approvazione dello stralcio delle carte della pericolosità e della Carta di sintesi della pericolosità, condotto rispettivamente con deliberazioni n. 1682 del 14 settembre 2018 e n. 1630 del 7 settembre 2018, i contenuti delle cartografie relative all’intero territorio provinciale sono stati complessivamente approfonditi, consentendo di riavviare l’iter di approvazione delle carte.
Le carte della pericolosità e la Carta di sintesi della pericolosità, così adottate, contengono anche il primo aggiornamento dello stralcio vigente, approvato nel 2018.
Con deliberazioni n. 1067 e 1080 del 19 luglio 2019 la Giunta provinciale ha adottato nuovamente in via preliminare le carte della pericolosità e la Carta di sintesi della pericolosità, provvedendo alla loro pubblicazione nel sito internet della Provincia all’indirizzo www.protezionecivile.tn.it e www.urbanistica.provincia.tn.it e disponendo il deposito degli atti fino al 30 settembre 2019.
Entro questo termine chiunque abbia interesse può presentare osservazioni in merito alla proposta di approvazione delle carte della pericolosità e della Carta di sintesi della pericolosità, scrivendo a Provincia autonoma di Trento, Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio, via Mantova 67, 38122 Trento, e-mail serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it.
Riguardo ai contenuti delle carte adottate e delle relative disposizioni attuative si provvederà a organizzare sul territorio specifici incontri per l’illustrazione e il confronto. Nel frattempo si fa presente che le seguenti strutture provinciali sono disponibili per fornire informazioni o per la consultazione delle carte in formato digitale:
Distinti saluti
- Mario Tonina -
- Giulia Zanotelli -