Deposito progetto "Accesso Sud alla galleria di base del Brennero. Progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) del Potenziamento della linea ferroviaria Fortezza – Verona. Lotto 3A: Circonvallazione di Trento CUP: J41C09000000005” ai sensi dell’art. 2 della legge provinciale 4 agosto 2021, n. 18 e articolo 31 comma 3 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15.
link: (n.391) Documenti procedura di Valutazione Impatto Ambientale (PNIEC-PNRR)
Art. 2 della l.p. 4 agosto 2021, n. 18 e articolo 31 comma 3 della l.p. 4 agosto 2015, n. 15 e s.m. Aggiornamento al PUP relativo al progetto di "Potenziamento linea ferroviaria Verona - Brennero (opere di adduzione)" - ADOZIONE PRELIMINARE.
link: Deliberazione della Giunta provinciale n. 188 di data 11 febbraio 2022
Approvazione dell’aggiornamento della rete idrografica del Piano urbanistico provinciale ai sensi dell’articolo 8, comma 3 dell’ Allegato B della l.p. 27 maggio 2008, n. 5 dell’articolo 31, comma 3 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15.
Entrata in vigore il 6 ottobre 2023, giorno successivo alla pubblicazione della deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.
Del G.P. n. 1747 dd. 29 settemmbre 2023
Gli allegati cartografici sono scaricabili dal link della deliberazione.
Aggiornamento della rete idrografica del Piano urbanistico provinciale ai sensi dell’articolo 8, comma 3 dell’Allegato B della l.p. 27 maggio 2008, n. 5 e dell’articolo 31, comma 3 della l.p. 4 agosto 2015, n. 15.
L’individuazione del reticolo idrografico, così come definito alla lettera j bis, comma 1, art. 2 della L.P. n. 11/2007, rappresenta un’informazione fondamentale per le attività di valutazione della pericolosità idrogeologica e di programmazione e gestione degli interventi di mitigazione della stessa, con particolare riguardo alle esigenze di difesa del suolo e di tutela delle risorse idriche, condotte dal Servizio Bacini montani.
Parte di tale reticolo idrografico, opportunamente individuato e selezionato, costituisce, inoltre, la rete idrografica identificata come invariante del PUP (ai sensi dell'art. 8, comma 2, lettera c) dell'allegato B alla L.P. n. 5/2008), ovvero come elemento territoriale distintivo dell'ambiente e dell'identità territoriale e, pertanto, meritevole di tutela e di valorizzazione.
Il reticolo idrografico rappresenta quindi una fonte di riferimento fondamentale per il governo e il presidio del territorio la cui individuazione e caratterizzazione consente di operare una gestione dei corsi d’acqua coerente con i criteri previsti a livello nazionale dall’art. 115 del D.Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico ambientale) recepiti a livello provinciale dall’art. 9 della L.P. n. 11/2007 e finalizzati ad assicurare un'adeguata sicurezza per la popolazione e a salvaguardare le altre funzioni svolte dai corsi d’acqua. In particolare, tali criteri vietano nuove intubazioni e, laddove possibile, promuovono la graduale eliminazione delle coperture e delle intubazioni d'alveo esistenti.
La rete idrografica attuale del PUP è stata individuata a partire dal lavoro di rappresentazione del reticolo idrografico sulla base della rilevazione LiDAR, avviato dal Servizio Bacini montani nel 2010, ed approvata con deliberazione della Giunta provinciale del 6 ottobre 2015, n. 1693.
Dal 2015 ad oggi, nello svolgimento delle attività ordinarie, il Servizio Bacini montani ha raccolto una serie di osservazioni e puntualizzazioni utili all’attualizzazione delle informazioni connesse al reticolo idrografico che ne hanno consentito la precisazione della rappresentazione cartografica e della caratterizzazione di alcuni tratti fiumi e torrenti; sono state inoltre inserite alcune nuove aste torrentizie e corretti errori di tipo cartografico. Tali modifiche conducono ad un quadro conoscitivo più dettagliato e corrispondente alle modifiche all’assetto territoriale sopravvenute negli anni fornendo una più adeguata base informativa per la gestione del territorio.
Alla luce di tali modifiche condotte sul reticolo idrografico, è stato avviato pertanto l’iter per l’aggiornamento della rete idrografica del PUP effettuato ai sensi dell'art. 31, comma 3, della Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, le cui modifiche più rilevanti sono riportate nelle cartografie sotto riportate.
Preme infine precisare che nella seduta del 7 giugno 2022, la Commissione provinciale per l’urbanistica e il paesaggio (CUP), ha espresso parere favorevole unanime all'aggiornamento della rete idrografica del Piano Urbanistico Provinciale.
Chiunque abbia interesse può presentare eventuali osservazioni in merito alla proposta di integrazione e aggiornamento entro il termine di trenta giorni dal giorno di pubblicazione dell’avviso al Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio della Provincia autonoma di Trento - via Mantova, 67 – 38122 Trento, pec serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it.
Rete idrografica proposta di aggiornamento