
Provincia Autonoma di Trento - Urbanistica
Fasi di Adozione del Nuovo P.U.P.
P.U.P. - ADOZIONE DEFINITIVA - Settembre2007 |
NORMATIVA, CIRCOLARI E DOCUMENTI |
DOCUMENTO PRELIMINARE
CIRCOLARI
P.U.P. - SECONDA ADOZIONE - Giugno 2007 |
NORMATIVA, CIRCOLARI E DOCUMENTI |
- Delibera di adozione della Giunta Provinciale n.1279 del 15 giugno 2007
- RELAZIONE ILLUSTRATIVA
La relazione illustrativa sviluppa gli obiettivi del nuovo piano, specifica i contenuti delle norme di attuazione e fornisce indirizzi e criteri per la redazione degli strumenti di pianificazione territoriale.
- NORME DI ATTUAZIONE
- ALLEGATO 1
- Elenchi di invarianti - Elenco delle invarianti, intesa quali elementi territoriali che costituiscono le caratteristiche distintive dell'ambiente e dell'identità territoriale in quanto di stabile configurazione o di lenta modificazione e che sono meritevoli di tutela e di valorizzazione al fine di garantire lo sviluppo equilibrato e sostenibile nei processi evolutivi previsti.
- ALLEGATO 2
- Gli indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani - Il Piano propone indirizzi per orientare il governo del territorio al fine della definizione del modello di sviluppo delle Comunità e delle relative linee strategiche.
MATERIALI DI SUPPORTO
- Linee guida per la Carta del paesaggio.
CIRCOLARI
P.U.P. - PRIMA ADOZIONE - Novembre 2006 |
NORMATIVA, CIRCOLARI E DOCUMENTI |
ATTI PRELIMINARI
- Deliberadi adozione n. 2402 del 17 novembre 2006
Adozione del progetto di nuovo Piano urbanistico provinciale, ai sensi dell'articolo 33 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 (Ordinamento urbanistico e tutela del territorio) Prot. n. 503/06cdz.
- RELAZIONE ILLUSTRATIVA
La relazione illustrativa sviluppa gli obiettivi del nuovo piano, specifica i contenuti delle norme di attuazione e fornisce indirizzi e criteri per la redazione degli strumenti di pianificazione territoriale.
- NORME DI ATTUAZIONE
- ALLEGATO 1
- Elenchi di invarianti - Elenco delle invarianti, intesa quali elementi territoriali che costituiscono le caratteristiche distintive dell'ambiente e dell'identità territoriale in quanto di stabile configurazione o di lenta modificazione e che sono meritevoli di tutela e di valorizzazione al fine di garantire lo sviluppo equilibrato e sostenibile nei processi evolutivi previsti.
- ALLEGATO 2
- Gli indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani - Il Piano propone indirizzi per orientare il governo del territorio al fine della definizione del modello di sviluppo delle Comunità e delle relative linee strategiche.
MATERIALI DI SUPPORTO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
I materiali di supporto forniscono ulteriori elementi conoscitivi e di approfondimento dei contenuti della relazione illustrativa, nonchè indicazioni e modalità operative per orientare la redazione degli strumenti di pianificazione territoriale.
- Temi e documenti.
- Sistema Informativo Ambiente e Territorio: Strumenti e Tematismi per la Pianificazione.
- Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino.
CIRCOLARI